Storica Il gelato moderno, una storia tutta italiana Dalla conservazione del ghiaccio al cono, fondamentali sono state le intuizioni dei mastri gelatai nostrani
Storica L'imponente battaglia navale delle Arginuse Verso la fine della Guerra del Peloponneso gli ateniesi sconfissero Sparta in un’importante battaglia navale, ma i generali artefici della vittoria furono condannati a morte al loro rientro ad Atene
Storica Ricostruita la voce di una mummia di 3000 anni Un gruppo di ricercatori ha ricostruito il tratto vocale di Nesyamun, un uomo egiziano che visse durante il regno del faraone Ramses XI
Storica Re Mida, il mitico sovrano della Frigia I frigi vissero il loro periodo di massimo splendore tra l'VIII e il VII secolo a.C. sotto il governo di Mida, il mitico re che trasformava in oro tutto ciò che toccava
Storica Riconosci questi grandi geni della storia? Alcuni fanno la storia, altri la vivono, altri la scrivono. E poi ci sono quelli che la cambiano
Storica Il popolo ittita e il potere dei carri da guerra Nel II millennio a.C. nel Vicino Oriente si diffuse il carro da guerra: una potente arma che avrebbe sostenuto l’espansione di grandi regni come l’impero ittita in Anatolia o l’Egitto dei faraoni
Storica La giraffa che fece impazzire i francesi Nel 1826 il viceré d’Egitto mandò in Francia, come regalo personale al re Carlo X, una splendida giraffa, che suscitò tra la popolazione un entusiasmo mai visto
Storica Scoperti dieci grandi rilievi assiri in Irak Una missione archeologica italo-curda ha portato alla luce un gruppo di dieci rilievi scolpiti lungo le pareti di un antico canale di irrigazione del VIII secolo a.C. opera del re assiro Sargon II
Storica Spostarsi in città: le carrozze a noleggio Prima dell’era delle auto, le grandi città europee avevano servizi di carrozze a noleggio con tariffe e fermate fisse
Storica 1767: la doccia rivoluziona l’igiene personale L’inglese William Feetham brevettò un dispositivo che permetteva alla gente di lavarsi in casa sotto un getto d’acqua continuo «a pioggia»
Storica L’Ercole Mastai, la statua vittima di un fulmine Nell’agosto del 1864 i lavori di consolidamento delle fondamenta di palazzo Pio, a Roma, fecero emergere una colossale statua di bronzo
Storica L'Otello di Giuseppe Verdi debutta alla Scala Il 5 febbraio 1887, davanti a un teatro gremito, Giuseppe Verdi e Arrigo Boito mettono in scena un'opera ispirata all'Othello di William Shakespeare
Storica L'incredibile storia di Catalina, la suora alfiere Nel XVII secolo divenne famosa Catalina de Erauso, una giovane basca che decise di vestirsi da uomo e andarsene in America, dove visse peripezie degne di un romanzo
Storica Quanto sai della Seconda guerra mondiale? Metti alla prova le tue conoscenze sul più grande scontro militare della storia
Storica Ritrovati i resti di un cervello "vetrificato" Un gruppo di ricercatori ha appena pubblicato uno studio su alcuni strani frammenti rinvenuti nel cranio di una vittima dell’eruzione
Storica 27 gennaio: perché si celebra il Giorno della Memoria Il campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau fu liberato dalle truppe sovietiche il 27 gennaio del 1945 15 FOTOGRAFIE
Storica Il pifferaio magico, una tragedia dimenticata La leggenda dei bambini perduti potrebbe rievocare un’antica invasione di topi o l’emigrazione di tedeschi indigenti verso est
Storica I principi che scomparvero dalla torre di Londra Dopo la morte di Edoardo IV i suoi due figli furono rinchiusi nella torre di Londra dallo zio Riccardo.
Storica Erodoto di Alicarnasso, uno storico in viaggio Nato nella città dorica di Alicarnasso, Erodoto concepiva la storia come una ricerca personale e un’esplorazione delle altre culture, incluse quelle dei popoli "barbari".
Storica Mata Hari, la ballerina dai mille volti Nota per la sua bellezza oscura e per le sue performance sensuali, Mata Hari infranse le norme del ventesimo secolo. Ballava nuda, aveva diversi amanti e ostentava la sua ricchezza
Storica Le audaci battaglie degli assi dell'aviazione All'inizio della Grande guerra, l'aviazione era usata solo a scopi ricognitivi. Con il passare dei mesi però, la battaglia si spostò dalle trincee al cielo
Storica Monna Lisa, gli enigmi di un simbolo Anche se la dipinse su commissione, Leonardo da Vinci tenne sempre con sé la Gioconda. Quasi dimenticata nei secoli successivi, dopo il furto del 1911 è diventata un’icona
Storica Alla conquista della terra promessa Contagiato dal colonialismo imperante, nel 1911 il Regno d’Italia si lanciò alla conquista della Libia che però si rivelò un’impresa ben più ardua del previsto
Storica L'età d'oro di Parigi: la Belle Époque Alla fine del XIX secolo Parigi si lanciò in una corsa verso la modernità che non avrebbe più avuto fine