Storica Il potere di un favorito: il cardinale Richelieu «Non ho altri nemici che quelli dello stato». Con queste parole Richelieu giustificò l'implacabile repressione delle rivolte avvenuta nel corso del suo governo per difendere l'autorità della corona
Storica Lo statuto dei lavoratori compie 50 anni La legge 20 maggio 1970 n. 300 fu varata per regolarizzare la normativa in ambito lavorativo dietro proposta del Partito Socialista Italiano
Storica Le preziose fragranze dell'antica Roma Gli antichi romani consideravano i profumi uno dei piaceri più squisiti e nobili della vita
Storica Anna d'Austria e lo scandalo dei diamanti Nel 1625 la moglie spagnola di re Luigi XIII fu accusata dai suoi detrattori di aver avuto un idillio con il duca di Buckingham, ambasciatore inglese, cui avrebbe regalato dei gioielli
Storica Il mistero di Peter Stumpp, l'uomo lupo di Bedburg Nel 1589 un uomo venne accusato di trasformarsi in lupo e di divorare bambini e adulti. Probabilmente si trattò di un complotto 4 FOTOGRAFIE
Storica Bruegel e i quadri sull’Europa contadina Nel XVI secolo il pittore fiammingo Bruegel il Vecchio ritrasse in una serie di quadri la vita dei contadini del suo tempo: i lavori agricoli, le feste, i momenti di sofferenza e le tragedie 6 FOTOGRAFIE
Storica Gli esploratori alla conquista del Polo Nord Nel XIX secolo vari esploratori si avventurarono oltre il circolo polare artico alla ricerca del punto più settentrionale del pianeta. Lo statunitense Robert Peary disse di averlo raggiunto nel 1909
Storica Dove andavano in vacanza gli antichi romani? Se andavano in Grecia o in Egitto, gli antichi romani non perdevano occasione di visitare i monumenti più celebri. I più facoltosi avevano anche delle ville marittime dove trascorrevano i mesi estivi
Storica Le porte egizie per le stelle: le piramidi Alcuni studi suggeriscono che le piramidi della IV dinastia, costruite quasi cinquemila anni fa, potrebbero avere un orientamento stellare, legato alla permanenza del defunto faraone nell’oltretomba
Storica La caduta della Repubblica di Venezia Nel 1797 le truppe di Napoleone conquistarono Venezia, ponendo fine a una storia lunga undici secoli durante i quali la Serenissima fu una delle potenze più ricche e longeve d'Europa
Storica Timgad, la grande città romana del nord Africa Nel 1765 James Bruce scoprì nel deserto algerino le rovine di Timgad, una delle città romane più importanti della regione
Storica L'incontro tra Salomone la regina di Saba Salomone, figlio di David e suo successore sul trono d’Israele, ricevette la visita della regina di Saba, desiderosa di conoscere il sovrano
Storica Mesmer: il mago del magnetismo animale Alla fine del XVIII secolo, a Vienna e a Parigi fecero furore le sedute di terapia magnetica del medico tedesco Mesmer. Per alcuni era un visionario, per altri un semplice impostore
Storica I catari, nascita di un'eresia nel sud Europa Intorno al 1160, nel sud della Francia nacquero gruppi di "uomini buoni" e "donne buone" che decisero di vivere in sintonia con gli autentici insegnamenti del Vangelo
Storica Jules Verne e l'arte di viaggiare attraverso i libri Nei suoi popolarissimi romanzi di avventure, Jules Verne raccontò i due grandi sogni del XIX secolo: l’esplorazione del mondo e il progresso tecnologico
Storica Cleomene, il sovrano più famoso di Sparta Fece di Sparta una grande potenza, ma le sue ambizioni politiche e la disonestà mostrata corrompendo gli oracoli spinsero i concittadini ad allontanarlo dal potere e a incatenarlo fino alla sua morte
Storica Cuauhtémoc, l’ultimo imperatore azteca Alla morte del cugino Montezuma, Cuauhtémoc guidò la disperata difesa di Tenochtitlán contro le forze di Hernán Cortés, che lo catturò e in seguito diede ordine di impiccarlo
Storica Commodo, un imperatore nell'arena Divenuto imperatore nel 180 d.C., Commodo è descritto come crudele e dissoluto. Prendeva spesso parte alla caccia e alle lotte tra gladiatori, disprezzando gli affari di governo
Storica Il valzer, il ballo dell'abbraccio scandaloso Proprio come avvenne per il tango e il rock ‘n’ roll, questo ballo venne considerato audace e "immorale" finché l’alta società non ne fece un simbolo di distinzione
Storica Festa del lavoro: perché si festeggia il primo maggio? Il primo maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, per affermare i propri diritti e per migliorare la propria condizione. Ma quali sono le sue origini storiche?
Storica Quanto ne sai sulla mummificazione nell'antico Egitto? Gli egizi mummificavano i corpi dei defunti con un processo minuzioso e complesso: molte mummie sono arrivate ai nostri giorni quasi intatte. In questo quiz mettiamo alla prova le tue conoscenze!
Storica La decifrazione della scrittura cuneiforme La scrittura cuneiforme nacque circa cinquemila anni fa tra i sumeri, nelle terre dell’attuale Iraq. Dopo ben tre millenni cadde nell’oblio, finché nel 1857 se ne annunciò la decifrazione
Storica Roma, la città santa del primo giubileo Nel 1300 pellegrini da tutta Europa accorsero a Roma per approfittare dell’indulgenza plenaria concessa dal pontefice Bonifacio VIII
Storica Il ruolo chiave delle donne nella Liberazione Nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo ricordiamo il ruolo chiave di migliaia di donne che parteciparono alla Resistenza italiana