Storica Timgad, la grande città romana del nord Africa Nel 1765 James Bruce scoprì nel deserto algerino le rovine di Timgad, una delle città romane più importanti della regione
Storica L'incontro tra Salomone la regina di Saba Salomone, figlio di David e suo successore sul trono d’Israele, ricevette la visita della regina di Saba, desiderosa di conoscere il sovrano
Storica Mesmer: il mago del magnetismo animale Alla fine del XVIII secolo, a Vienna e a Parigi fecero furore le sedute di terapia magnetica del medico tedesco Mesmer. Per alcuni era un visionario, per altri un semplice impostore
Storica I catari, nascita di un'eresia nel sud Europa Intorno al 1160, nel sud della Francia nacquero gruppi di "uomini buoni" e "donne buone" che decisero di vivere in sintonia con gli autentici insegnamenti del Vangelo
Storica Jules Verne e l'arte di viaggiare attraverso i libri Nei suoi popolarissimi romanzi di avventure, Jules Verne raccontò i due grandi sogni del XIX secolo: l’esplorazione del mondo e il progresso tecnologico
Storica Cleomene, il sovrano più famoso di Sparta Fece di Sparta una grande potenza, ma le sue ambizioni politiche e la disonestà mostrata corrompendo gli oracoli spinsero i concittadini ad allontanarlo dal potere e a incatenarlo fino alla sua morte
Storica Cuauhtémoc, l’ultimo imperatore azteca Alla morte del cugino Montezuma, Cuauhtémoc guidò la disperata difesa di Tenochtitlán contro le forze di Hernán Cortés, che lo catturò e in seguito diede ordine di impiccarlo
Storica Commodo, un imperatore nell'arena Divenuto imperatore nel 180 d.C., Commodo è descritto come crudele e dissoluto. Prendeva spesso parte alla caccia e alle lotte tra gladiatori, disprezzando gli affari di governo
Storica Il valzer, il ballo dell'abbraccio scandaloso Proprio come avvenne per il tango e il rock ‘n’ roll, questo ballo venne considerato audace e "immorale" finché l’alta società non ne fece un simbolo di distinzione
Storica Festa del lavoro: perché si festeggia il primo maggio? Il primo maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, per affermare i propri diritti e per migliorare la propria condizione. Ma quali sono le sue origini storiche?
Storica Quanto ne sai sulla mummificazione nell'antico Egitto? Gli egizi mummificavano i corpi dei defunti con un processo minuzioso e complesso: molte mummie sono arrivate ai nostri giorni quasi intatte. In questo quiz mettiamo alla prova le tue conoscenze!
Storica La decifrazione della scrittura cuneiforme La scrittura cuneiforme nacque circa cinquemila anni fa tra i sumeri, nelle terre dell’attuale Iraq. Dopo ben tre millenni cadde nell’oblio, finché nel 1857 se ne annunciò la decifrazione
Storica Roma, la città santa del primo giubileo Nel 1300 pellegrini da tutta Europa accorsero a Roma per approfittare dell’indulgenza plenaria concessa dal pontefice Bonifacio VIII
Storica Il ruolo chiave delle donne nella Liberazione Nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo ricordiamo il ruolo chiave di migliaia di donne che parteciparono alla Resistenza italiana
Storica Buona giornata internazionale del libro Per festeggiare questo anomalo 23 aprile, Storica National Geographic e RBA Italia hanno deciso di mettere a disposizione dei propri lettori tre titoli gratuiti
Storica La balena nella mitologia: feroce e diabolica Nei bestiari e nelle mappe medievali le balene erano raffigurate con enormi fauci con cui inghiottivano le navi, come succede nella Bibbia al profeta Giona
Storica Un'operazione al cranio di 1500 anni fa Uno studio realizzato sui resti di alcuni individui vissuti a Paliokastro tra il IV e il VII secolo d.C. rivela che uno di loro subì un complicato intervento di neurochirurgia al cranio e al collo
Storica Visita virtualmente alcuni tesori d'Egitto Le autorità egiziane hanno creato un sistema per fare in modo che i loro monumenti millenari attualmente chiusi a causa della pandemia di coronavirus possano essere visitati virtualmente
Storica Morti sospette presso la corte dei Medici All’indomani dell’improvviso decesso dei granduchi di Toscana nel 1587 iniziarono a circolare voci su un loro possibile avvelenamento
Storica Artemisia Gentileschi, "pittora" tra uomini La più famosa tra le pittrici del seicento fu vittima di uno stupro, denunciò l’aggressore e impose nelle principali corti europee le sue doti di artista, attività allora appannaggio degli uomini
Storica Attraverso l'Europa in treno: l'Orient Express Dal 1883 Parigi e Istanbul vennero collegate da un treno leggendario. Durante la Belle Époque, i suoi lussuosi vagoni fecero da sfondo a serate eleganti, amori clandestini intrighi diplomatici
Storica Il falso della donazione di Costantino La vera storia della Donazione di Costantino (Constitutum Constantini) il falso documento sul quale la Chiesa cattolica fondò per secoli le sue pretese temporali
Storica Pirati dei tempi antichi nel Mediterraneo Ci sono testimonianze scritte di atti di pirateria nel Mediterraneo di oltre tremila anni fa: in epoca greca e latina il fenomeno assunse proporzioni enormi