Storica Sulla pista dei fossili: nasce la paleontologia Prima di sapere che i fossili sono tracce di stadi nell’evoluzione degli esseri viventi, gli uomini li consideravano resti di giganti mitologici, scherzi della natura o prove del Diluvio universale 9 FOTOGRAFIE
Storica Cleopatra, una vita in lotta per il potere Alla fine del Periodo tolemaico le sorelle Cleopatra e Arsinoe si contesero il trono egizio. Grazie all’appoggio di Roma prevalse la prima, che fece assassinare la rivale nel tempio di Efeso
Storica Il famoso caso dell’impostore Martin Guerre Nel XVI secolo comparve in un villaggio francese un uomo che si faceva passare per un abitante partito per la guerra anni prima
Storica Giuditta nella pittura dell'età moderna L'eroina biblica è stata ripetutamente rappresentata nel corso della storia – dalle miniature medievali fino all'opera Klimt –, ma nell'età contemporanea diventa una costante nel panorama artistico 9 FOTOGRAFIE
Storica Un tesoro romano sotto le vigne della Valpolicella Dopo decenni di scavi condotti a singhiozzo, gli archeologi hanno realizzato un ritrovamento senza precedenti: il pavimento a mosaico di una villa romana risalente al III secolo d.C.
Storica Il potere di un favorito: il cardinale Richelieu «Non ho altri nemici che quelli dello stato». Con queste parole Richelieu giustificò l'implacabile repressione delle rivolte avvenuta nel corso del suo governo per difendere l'autorità della corona
Storica Pompei riparte con una scoperta entusiasmante Dopo due mesi di lockdown il sito archeologico di Pompei riapre le porte e accoglie i visitatori svelando entusiasmanti sorprese
Storica La dinastia che portò l'islam alla guerra civile Dal 661 d.C. l’impero musulmano fu governato da una dinastia imparentata con la famiglia di Maometto, accusata di scarsa devozione religiosa e di ambizioni assolutiste
Storica Gli eventi di Praga che scossero l’Europa Nel 1618 i reggenti cattolici del regno di Boemia, alleati dell’impero, furono defenestrati dai rivali protestanti. Ebbe così inizio la Guerra dei trent’anni
Storica I segreti della capitale perduta di Ani In un angolo remoto della Turchia, a due passi dal confine armeno, mille anni fa sorgeva Ani, una delle più ricche metropoli d’Oriente
Storica Sai rispondere a queste domande sull'antica Grecia? Sei pronto per mettere alla prova le tue conoscenze sull'antica Grecia?
Storica La medicina in Grecia: la nascita di una scienza A partire dall'attività di Ippocrate, la medicina greca iniziò il suo percorso alla ricerca di una spiegazione razionale delle malattie attraverso l'osservazione dei sintomi
Storica Le mummie: rimedi medici e superstizione Dopo essere state a lungo considerate medicamentose, a partire dal settecento le mummie egizie iniziarono a suscitare la morbosa curiosità degli europei. In seguito divennero oggetto di studio
Storica Lo statuto dei lavoratori compie 50 anni La legge 20 maggio 1970 n. 300 fu varata per regolarizzare la normativa in ambito lavorativo dietro proposta del Partito Socialista Italiano
Storica Le preziose fragranze dell'antica Roma Gli antichi romani consideravano i profumi uno dei piaceri più squisiti e nobili della vita
Storica Anna d'Austria e lo scandalo dei diamanti Nel 1625 la moglie spagnola di re Luigi XIII fu accusata dai suoi detrattori di aver avuto un idillio con il duca di Buckingham, ambasciatore inglese, cui avrebbe regalato dei gioielli
Storica Il mistero di Peter Stumpp, l'uomo lupo di Bedburg Nel 1589 un uomo venne accusato di trasformarsi in lupo e di divorare bambini e adulti. Probabilmente si trattò di un complotto 4 FOTOGRAFIE
Storica Bruegel e i quadri sull’Europa contadina Nel XVI secolo il pittore fiammingo Bruegel il Vecchio ritrasse in una serie di quadri la vita dei contadini del suo tempo: i lavori agricoli, le feste, i momenti di sofferenza e le tragedie 6 FOTOGRAFIE
Storica Gli esploratori alla conquista del Polo Nord Nel XIX secolo vari esploratori si avventurarono oltre il circolo polare artico alla ricerca del punto più settentrionale del pianeta. Lo statunitense Robert Peary disse di averlo raggiunto nel 1909
Storica Dove andavano in vacanza gli antichi romani? Se andavano in Grecia o in Egitto, gli antichi romani non perdevano occasione di visitare i monumenti più celebri. I più facoltosi avevano anche delle ville marittime dove trascorrevano i mesi estivi
Storica Le porte egizie per le stelle: le piramidi Alcuni studi suggeriscono che le piramidi della IV dinastia, costruite quasi cinquemila anni fa, potrebbero avere un orientamento stellare, legato alla permanenza del defunto faraone nell’oltretomba
Storica La caduta della Repubblica di Venezia Nel 1797 le truppe di Napoleone conquistarono Venezia, ponendo fine a una storia lunga undici secoli durante i quali la Serenissima fu una delle potenze più ricche e longeve d'Europa
Storica Timgad, la grande città romana del nord Africa Nel 1765 James Bruce scoprì nel deserto algerino le rovine di Timgad, una delle città romane più importanti della regione
Storica L'incontro tra Salomone la regina di Saba Salomone, figlio di David e suo successore sul trono d’Israele, ricevette la visita della regina di Saba, desiderosa di conoscere il sovrano