Storica Il mirabolante viaggio di Charles Darwin Nel 1831, a soli 22 anni, Charles Darwin prese parte a una spedizione scientifica che lo portò in America e in Oceania. Cinque anni dopo tornò a casa con il primo abbozzo della teoria dell’evoluzione
Storica Earhart, l'aviatrice scomparsa nell'oceano L’aviatrice stava completando il giro del mondo quando il 2 luglio 1937 scomparve nel Pacifico senza lasciare traccia
Storica La cronaca della battaglia di Hastings Nel 1066 il duca Guglielmo di Normandia invase l’Inghilterra e rovesciò i sassoni. Qualche anno dopo fu realizzato un arazzo lungo quasi 70 metri che racconta la storia della vittoria normanna
Storica Robin Hood, storia e leggenda di un proscritto A partire dal XIII secolo la tradizione ha fatto di Robin Hood un personaggio popolare, che incarnava le richieste di giustizia delle classi oppresse d'Inghilterra
Storica La tragica fine della famiglia Romanov In una notte di luglio di cento anni fa l’impero dei Romanov in Russia giunse a una sanguinosa fine. Tenuti prigionieri per mesi dai bolscevichi, il deposto zar Nicola II, la moglie Alessandra e i cinque figli vennero brutalmente uccisi. Le loro morti hanno alimentato il mistero attorno al loro destino
Storica 1917: lo scoppio della Rivoluzione russa Lacerato dalla guerra e dalla fame e unito dal desiderio di cambiamento: così il popolo russo iniziò, nel febbraio 1917, la rivoluzione
Storica Il caucciù rosso, la tragedia del Congo Belga Nel 1885 nacque lo stato libero del Congo. In realtà si trattava di un possedimento personale del re Leopoldo II del Belgio, che oppresse senza pietà i suoi immensi domini nel continente africano
Storica Il Krak, l'inespugnabile fortezza crociata Costruito dai cavalieri crociati nell’odierna Siria meridionale, questo imponente castello del XII secolo è considerato l’opera difensiva più poderosa dell’ingegneria cristiana medievale
Storica Notre Dame: la rinascita di un simbolo Nel XIX secolo l’architetto Viollet-le-Duc restaurò la più emblematica cattedrale medievale d'Europa. Il suo lavoro rappresentò un modello per futuri interventi, ma fu al centro di numerose critiche
Storica La paura di Satana, il terrificante nemico di Dio Nel Medioevo il mondo era visto come un campo di battaglia tra Dio e il diavolo, che si alleava con streghe e negromanti per minacciare la vita dei buoni cristiani 5 FOTOGRAFIE
Storica Le mummie di Urbania: una storia oltre la morte A Urbania c’è una piccola chiesa che nasconde un grande segreto: 18 corpi mummificati che narrano storie di vita e, ovviamente, di morte
Storica La morte di re Riccardo Cuor di Leone Il 26 marzo del 1199, mentre il re d’Inghilterra controllava l’evolversi dell’assedio a un castello dell’Aquitania, un balestriere ferì a morte il monarca troppo fiducioso
Storica L'Inghilterra in lotta per diritto di voto alle donne Tra il XIX e il XX secolo le donne britanniche lottarono per il diritto di voto, che fu riconosciuto in parità di condizioni con gli uomini solo nel 1928
Storica La tomba nascosta del leggendario Gengis Khan Fin dalla sua morte, avvenuta 790 anni fa nel corso di una campagna militare, il luogo in cui sono sepolte le spoglie del più grande conquistatore della storia resta un mistero
Storica L'entrata trionfale di Giulio Cesare a Roma Ansioso di superare Pompeo e diventare il generale romano di maggior successo, Giulio Cesare celebrò cinque sontuosi trionfi tra il 46 e il 45 a.C. per commemorare le sue vittorie militari
Storica Augusto, l'imperatore che divenne dio Mentre era ancora in vita, Augusto fu venerato in tutto l’impero. Alla sua morte fu divinizzato, inaugurando una consuetudine che proseguì coi suoi successori
Storica La tragica morte annunciata di Cicerone Nel 43 a.C. due sicari fermarono una lettiga che trasportava il più grande oratore romano e ultimo difensore dell’antica repubblica. Marco Antonio ne aveva ordinato l’assassinio
Storica La rivoluzione delle lettere metalliche Verso il 1450 un artigiano tedesco inventò un metodo per fabbricare lettere o tipi metallici con cui si potevano stampare migliaia di testi identici, cambiando il corso della storia dell'Occicente
Storica Il traffico delle reliquie nel Medioevo Nell’Europa medievale si credeva che il contatto con i resti dei santi avesse proprietà curative e spirituali. Questo generò un intenso traffico di reliquie, nel quale non mancarono i casi di truffa 5 FOTOGRAFIE
Storica La grande ribellione di Budicca Sotto la guida della regina degli iceni Budicca, tra il 60 e il 61 d.C. i britanni si ribellarono al recente dominio dei romani i quali schiacciarono la rivolta con una brutale repressione
Storica Il meraviglioso colosso di Rodi dedicato al Sole Nel III secolo a.C. i rodiesi costruirono un’enorme statua di bronzo del dio Helios che fu distrutta da un terremoto
Storica La terra vista dai Greci: teorie e scuole di pensiero I primi filosofi greci elaborarono varie teorie sulla forma della terra e la sua posizione nell’universo.
Storica Il tempio greco, simbolo della società In Grecia i santuari non erano semplici luoghi di culto, ma rispecchiavano l’organizzazione sociale delle città e il modo in cui i suoi abitanti concepivano l’universo.
Storica Delfi, il santuario sepolto del Dio Apollo Alla fine del XIX secolo alcuni archeologi francesi, con l’appoggio dello stato greco, portarono alla luce i resti del santuario di Apollo a Delfi, sede del famoso oracolo, nascosti per secoli.