Storica Rinvenuti a Venezia affreschi del IX e X secolo Nel corso dei restauri alla Basilica di Santa Maria Assunta, nell'isola di Torcello, a Venezia, sono stati scoperti affreschi risalenti al IX - X secolo. Sarebbero i più antichi della zona
Storica 1792: L'ambulanza di Dominique-Jean Larrey Un medico francese ideò un sistema per soccorrere rapidamente i feriti sul campo di battaglia, le cosiddette "ambulanze volanti"
Storica L'opera di salvataggio dei templi nubiani Nel 1960 l’UNESCO avviò un’operazione di emergenza per il salvataggio del patrimonio archeologico dell’Egitto e del Sudan.
Storica Sefarditi: l'esodo degli ebrei spagnoli La decisione dei Re cattolici di espellere tutti gli ebrei dalla Spagna provocò un’emigrazione di massa verso l’Italia, il nord Africa e il Levante, dove fiorirono nuove comunità sefardite
Storica Giacimenti subacquei scoperti in Australia Gli archeologi hanno annunciato la scoperta di due giacimenti aborigeni di circa 8.000 anni fa, che furono coperti dalle acque a causa dell’innalzamento del livello del mare dopo l’ultima glaciazione
Storica Alessandro Magno e il sanguinoso assedio di Tiro Nel 332 a.C., durante la campagna contro l’Impero persiano, Alessandro Magno sottopose la città fenicia di Tiro a un duro assedio, che si concluse con il massacro dei suoi abitanti
Storica Zarathustra, il misterioso profeta del fuoco Tremila anni fa sorse in Persia un credo, rivelato al profeta Zarathustra, che spiegava la lotta tra il Bene e il Male
Storica Tiahuanaco, città santuario della cultura andina Questo centro cerimoniale fiorì nei primi secoli della nostra era sull’altipiano boliviano e fu riportato alla luce all’inizio del novecento
Storica Veronica Franco, la regina delle cortigiane Nella Venezia del XVI secolo Veronica Franco si distinse non solo per il fascino ma anche per la sua produzione poetica e per la sua visione moderna dei diritti delle donne
Storica Il Redentore: Venezia è libera dalla peste Tra 1575 e 1577 Venezia fu colpita da un'epidemia di peste che ne portò via un terzo degli abitanti. Per celebrare la fine dell'epidemia nacque la festa del Redentore
Storica La dura vita dell'esercito di Napoleone Lunghe marce, notti all’addiaccio, saccheggi e sanguinose battaglie segnavano la vita delle truppe dell’imperatore
Storica Il mestiere del saccheggiatore di tombe Nell’antico Egitto i saccheggi di tombe erano molto frequenti. I ladri sfidavano le trappole mortali inventate dagli architetti per riuscire ad impossessarsi dei tesori del faraone
Storica Le etère, cortigiane dell'antica Grecia Raffinate, belle e, soprattutto, libere. Per lo meno più delle mogli e delle madri di famiglia. Nell’antica Atene le etère affascinavano e, al tempo stesso, erano fonte di scandalo
Storica William Wallace, il più tragico eroe scozzese Quando tutta la Scozia venne assoggettata dagli inglesi, un uomo si sollevò in armi e per anni tenne in scacco le forze di occupazione, finché non fu catturato e giustiziato
Storica Scoperte le rovine di un antico palazzo Mitanni Un team di archeologi ha scoperto, nel sito di Kemune, sulle sponde del Tigri, un palazzo risalente all’Età del bronzo che potrebbe permette di ottenere nuove informazioni sull'Impero Mitanni
Storica Sai rispondere a queste domande su Giulio Cesare? Giulio Cesare fu uno dei politici e militari più importanti dell’antica Roma
Storica Vitus Bering, l’uomo che unì due continenti Nel XVIII secolo un navigatore danese al servizio dello zar di Russia effettuò due grandi spedizioni in Siberia attraversando lo stretto che separa l’Asia dall’America
Storica Le meraviglie della Spagna romana: il mosaico di Noheda La villa romana di Noheda, ubicata nei pressi di Cuenca, in Spagna, venne sontuosamente decorata con alcuni splendidi mosaici figurativi. 4 FOTOGRAFIE
Storica Ritrovati i resti di un uomo vissuto 7000 anni fa In un piccolo comune in provincia di Cosenza, San Lorenzo Bellizzi, sono stati ritrovati i resti di un uomo risalenti al Neolitico e tracce di insediamenti umani risalenti al Paleolitico superiore
Storica Scoperti i resti di un galeone del Rinascimento Due sommozzatori professionisti hanno notato, sui fondali della zona di Porto Pidocchio, i resti di un'imbarcazione che potrebbe essere la Santo Spirito, un galeone affondato nel 1579
Storica Il Kraken, il calamaro gigante degli abissi Il favoloso mostro marino della mitologia scandinava potrebbe essere un tipo di calamaro di 14 metri di lunghezza
Storica Come si viveva durante l'ultima glaciazione Per 100mila anni il clima del Vecchio mondo fu sensibilmente più freddo di quanto non lo sia oggi. Fu in quel periodo che il continente venne popolato dalla nostra specie, l’Homo sapiens
Storica I quipu, il codice segreto del popolo inca Nel Perù precolombiano i governatori usavano un sistema di nodi e cordicelle per conservare e trasmettere le informazioni
Storica Washington Irving e il fascino dell’Alhambra Nel 1829 lo scrittore nordamericano realizzò un viaggio fino a Granada. Meravigliato dall’Alhambra, le dedicherà un’opera che la renderà famosa in tutto il mondo