Storica Emilio Salgari, il maestro dell'avventura Lo scrittore veronese produsse oltre ottanta titoli, diventando il romanziere d'avventura italiano per eccellenza
Storica Santorio inventa il termometro clinico Ossessionato dalle misurazioni, il medico italiano Santorio Santorio ideò uno strumento per stabilire la temperatura in qualsiasi parte del corpo
Storica Marco Ulpio Traiano, l'optimus princeps Il II secolo d.C. fu l'età d'oro dell'Impero Romano, e gran parte del merito è da attribuire all'imperatore Traiano, famoso per la sua saggezza
Storica James Brooke, il rajah bianco del Borneo Nel 1841 un avventuriero britannico riuscì a ottenere dal sultano del Brunei il controllo del Sarawak, una regione in cui diede vita a un regno indipendente
Storica Versailles: un giorno alla corte del Re Sole Luigi XIV trasformò la reggia di Versailles nel centro del potere francese. La vita quotidiana del re era un rituale perfettamente pianificato
Storica Montessori, «la donna più straordinaria d'Europa» Sono passati centocinquant'anni dalla nascita di Maria Montessori, educatrice, pedagogista, filosofa e creatrice del metodo educativo Montessori, famoso in tutto il mondo
Storica La battaglia delle Termopili: gli eroi di Sparta Una manciata di combattenti ellenici sotto il comando del re spartano Leonida riuscì a frenare per tre giorni l'avanzata del potente esercito persiano e contribuì alla salvezza della Grecia
Storica Gengis Khan, il conquistatore delle steppe In soli vent’anni, il condottiero mongolo creò un impero sterminato, inanellando vittorie grazie al suo carisma personale, alla scelta di generali in base ai loro meriti e all’uso del terrore
Storica Lalibela, le mitiche chiese rupestri etiopi Nel XVI secolo nella zona etiope di Lalibela i portoghesi trovarono un complesso di chiese scavate nella roccia unico al mondo
Storica Il seppuku, il suicidio onorevole del samurai Per salvare l’onore e dimostrare il proprio valore, i mitici guerrieri giapponesi si uccidevano con il terribile harakiri
Storica La porpora fenicia, la più pregiata delle tinture La ricchezza dei fenici si basava sulla porpora, prodotto ottenuto da un umile mollusco, ma bramato dai re, e il cui peso aveva il valore dell’oro
Storica Ildegarda di Bingen, la mistica femminista Santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa: la benedettina tedesca è stata una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso
Storica L'incontro di Tarso: Antonio e Cleopatra Vinti i cesaricidi a Filippi, Antonio volle incontrare Cleopatra per un’alleanza al fine di spostare a Oriente il baricentro dei possedimenti romani. Ne nacque la celebre relazione
Storica Una notte nella Parigi della Belle époque Suzon, cameriera del celebre "bar" Folies Bergère, ci osserva dall’ultimo capolavoro di Édouard Manet, meravigliosa evocazione della Parigi di fine XIX secolo
Storica L'Ara Pacis, un omaggio al trionfo di Augusto L’altare celebra la pax augustana, l’epoca di pacificazione dei popoli sottomessi e la nuova era di tranquillità a Roma con il principato
Storica 6 dati reali su Aladino che (forse) non conosci La versione originale del racconto orientale è molto diversa dalla fiaba che è giunta fino a noi grazie al cinema e alla letteratura moderna 6 FOTOGRAFIE
Storica La Cupola di Brunelleschi compie 600 anni Il 7 agosto 1420 Filippo Brunelleschi iniziava l'opera che ne avrebbe consacrato la memoria per l'eternità: la cupola del duomo di Firenze, un'opera di architettura che non aveva eguali 6 FOTOGRAFIE
Storica Ponzio Pilato: il prefetto intransigente Il governatore romano della Giudea era un uomo inflessibile e in varie occasioni si scontrò con gli ebrei di Gerusalemme in nome di Roma, anche se l’imperatore Tiberio non approvava i suoi metodi
Storica Anna Frank, la ragazza che voleva diventare scrittrice La famiglia Frank visse venticinque mesi nascosta nel retro di un appartamento di Amsterdam: come molti altri ebrei si nascondevano dalle persecuzioni naziste
Storica Lawrence d'Arabia, l'inglese del deserto Storico formatosi a Oxford e grande conoscitore del mondo arabo, Thomas Edward Lawrence divenne il protagonista più noto della rivolta araba contro i turchi durante la Prima guerra mondiale
Storica Le statue sepolte del faraone Micerino Nel 1908 George Reisner ritrovò otto triadi che rappresentavano il faraone Micerino, la dea Hathor e varie province dell’Egitto 4 FOTOGRAFIE
Storica Cosimo de' Medici, il fondatore di una dinastia Esperto banchiere e politico prudente, Cosimo de Medici gettò le basi per una dinastia che sarebbe durata tre secoli
Storica I personaggi della leggenda di Robin Hood Non si sa con certezza se sia esistito un bandito di nome Robin Hood, ma la tradizione lo identifica come giustiziere che agiva in favore delle classi povere d'Inghilterra 4 FOTOGRAFIE
Storica Il rogo delle millenarie navi di Nemi Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno 1944 delle truppe tedesche asserragliate a Nemi, in provincia di Roma, dettero fuoco a due imbarcazioni risalenti al I secolo d.C.