Una temibile macchina da guerra: i galeoni inglesi

Negli anni precedenti lo scontro con la Spagna del 1588, l’Inghilterra rafforzò la sua flotta con una serie di nuove navi, veloci e ben provviste di artiglieria

In tre anni, Filippo II organizzò la più grande armata mai vista in Europa, allo scopo di dirigersi verso il canale della Manica e preparare l’invasione dell’Inghilterra da parte della fanteria delle Fiandre. La flotta inglese attaccò gli spagnoli e li obbligò a una ritirata disastrosa tra la Scozia e l’Irlanda.

Astrolabio della fine del XVI secolo. Museo navale, Madrid

Astrolabio della fine del XVI secolo. Museo navale, Madrid

Foto: Oronoz / Album

Navi e capitani

Le navi inglesi, più basse e agili, erano più adatte per le agitate acque oceaniche rispetto a quelle spagnole, troppo alte e pesanti, ideate soprattutto per le acque del Mediterraneo. Inoltre gli inglesi avevano una struttura di comando molto efficace, incentrata sull’ammiragliato. Alla guida della loro flotta nel XVI secolo posero degli eccellenti ufficiali e navigatori, come Edward Howard, Francis Drake, John Hawkins e Walter Raleigh. Allo stesso modo, addestrarono l’equipaggio con una cura molto superiore rispetto a qualsiasi altra potenza, e ciò garantì loro una rilevante superiorità tecnica.

John Hawkins

Il successo dell’armata inglese nel 1588 fu dovuta in gran misura a John Hawkins, un navigatore che tra il 1570 e il 1580 introdusse riforme importanti nella costruzione delle navi. Hawkins ridusse i castelli di prua e di poppa e aumentò la profondità per fronteggiare la forza del vento sulle vele. Il risultato furono navi più facili da manovrare nelle acque agitate dell’Atlantico.

La maggior stabilità delle navi progettate da Hawkins (denominate race built) permise di aumentare la potenza dell’artiglieria. Se prima i cannoni erano collocati nella sovrastruttura della nave per non destabilizzarla, ora potevano essere distribuiti su varie file e anche a poppa. Nel caso del Revenge, la nave di punta dell'armata britannica, è stato calcolato che i cannoni rappresentassero circa il nove per cento della stazza complessiva.

Cannone del XVI secolo. Museo navale, Madrid

Cannone del XVI secolo. Museo navale, Madrid

Foto: Oronoz / Album

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

Il Revenge, gioiello della marina inglese

Il Revenge fu uno dei più grandi galeoni della flotta inglese. Fu costruito nel 1577, secondo il progetto di Mathew Baker che seguiva i principi navali di John Hawkins. Costò una cifra colossale per l’epoca: quattromila sterline. Nel 1588 il Revenge fu la nave ammiraglia di Francis Drake, dalla quale egli attaccò gli spagnoli nel canale della Manica e con cui affondò un galeone, il Nuestra Señora del Rosario. Nel 1591 il Revenge fu catturato dagli spagnoli durante la battaglia delle Azzorre e naufragò durante una tempesta.

SCHEDA TECNICA
stazza: ..................464 tonnellate
lunghezza: ..................33,5 metri
larghezza massima:......10,4 metri
armamento: .............. 40 cannoni
equipaggio: ................240 uomini
Costruito nel 1577
Naufragato nel 1591

Quest'illustrazione rappresenta il Revenge, la nave di punta dell'armata inglese

Quest'illustrazione rappresenta il Revenge, la nave di punta dell'armata inglese

Foto:Toby Bryan / Osprey

Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?