Storia del Palio di Siena

La corsa di cavalli del Palio, simbolo di Siena, ha una storia lunga e affascinante, iniziata nel Medioevo. Il Palio ha assunto infatti la forma che conosciamo oggi solo nel seicento, quando la città era ormai parte del Granducato di Toscana

Il Palio di Siena, così come lo conosciamo oggi, è il risultato di una lunga evoluzione storica che è iniziata nel Medioevo. Ai suoi inizi, nel XII secolo, il Palio veniva corso “alla lunga”, ovvero lungo un percorso lineare che partiva dall’esterno delle mura cittadine e terminava davanti al Duomo. In piazza del Campo invece si tenevano altri tipi di giochi e competizioni, come le corse di bufali, dette “bufalate”. Nel 1605, quando Siena aveva ormai perso la sua indipendenza, le autorità cittadine ottennero da quelle granducali il permesso di trasferire la corsa di cavalli in piazza del Campo, compiendone per tre volte il periplo. Era nato il cosiddetto “Palio alla tonda”, che veniva disputato in due date. Alla corsa più antica, che si teneva nel giorno dell’Assunta, il 14 agosto, si affiancò infatti quella del 2 luglio, in onore di un miracolo compiuto dalla Madonna detta di Provenzano, festeggiata appunto in quel giorno.

Leggi anche

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

1 /3
La processione delle contrade in piazza del Campo a Siena. Vincenzo Rustici, collezione privata

1 / 3

La processione delle contrade in piazza del Campo a Siena. Vincenzo Rustici, collezione privata

Foto: Dea / Scala, Firenze

Locandina che annuncia il tradizionale Palio di Siena previsto per il 2 luglio, giorno in cui si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano

2 / 3

Locandina che annuncia il tradizionale Palio di Siena previsto per il 2 luglio, giorno in cui si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano

Foto: Laurent Giraudou / Age Fotostock

Le contrade

3 / 3

Le contrade

Dal Medioevo Siena era formata da tre “Terzieri”, il cui territorio era a sua volta ripartito in contrade. Nel 1729 Violante Beatrice di Baviera, moglie di Ferdinando de’ Medici e governatrice di Siena, stabilì il numero delle contrade – 17 – nonché i loro confini.

Foto: Bridgeman / Aci; Dea / Scala, Firenze

Storia del Palio di Siena

Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?