Restaurano il palazzo di Filippo II di Macedonia nella città greca di Aigai

Dopo oltre 15 anni i lavori di restauro del palazzo del re Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, stanno per essere completati. Il progetto, sponsorizzato dal ministero della cultura greco, ha riportato alla luce il magnifico palazzo del re macedone, dove si tenevano grandi festeggiamenti. Gli sforzi degli archeologi e dei restauratori saranno premiati l'anno prossimo, quando il monumentale edificio potrà essere visitato dal pubblico

Filippo II fu re di Macedonia dal 359 a.C. fino alla sua morte, avvenuta nel 336 a.C.. Il monarca ampliò la Macedonia unificando i piccoli principati indipendenti della regione, promuovendo la cultura greca e potenziando le rotte commerciali. Filippo II condusse anche una serie di campagne militari in Grecia che furono accolte con preoccupazione dagli ateniesi.

Leggi anche

I lavori di restauro del palazzo di Filippo II ad Aigai iniziarono nel 2007

I lavori di restauro del palazzo di Filippo II ad Aigai iniziarono nel 2007

Foto: Ministero della cultura greco

Il re macedone ristrutturò l'esercito, imponendo una rigida disciplina e modificando le tattiche militari (a lui è attibuita la creazione della famosa falange macedone). Filippo sposò Olimpiade, nipote del re dell'Epiro, dalla quale ebbe un figlio che, negli anni, sarebbe diventato uno dei più grandi conquistatori della storia: Alessandro Magno.

Aigai, l'odierna Vergina, fu la prima capitale della Macedonia. Aigai, che in greco significa "luogo delle capre", divenne una città prospera sotto Archelao I, anche se la capitale del regno fu poi spostata a Pella, una città con una posizione strategica migliore. Il successore di Archelao, Filippo, volle però riportare Aigai alla sua antica importanza e la abbellì con grandiosi edifici, come il palazzo reale, teatro di sontuose cerimonie, e il teatro, dove il padre di Alessandro sarebbe stato assassinato.

Facciata del palazzo di Filippo II, mostrata restaurata nel Museo centrale di Aigai

Facciata del palazzo di Filippo II, mostrata restaurata nel Museo centrale di Aigai

Foto: Ministero della cultura greco

Restauro sistematico

Il restauro del palazzo di Filippo II ad Aigai, in corso dal 2007 nell'ambito del progetto "Consolidamento, manutenzione, restauro e promozione del palazzo di Aigai", sta per essere completato e sarà aperto al pubblico tra un anno. I lavori di restauro si sono concentrati soprattutto sul grande peristilio, sul propileo, sulle arcate della facciata, sulle volte murali e sui mosaici delle enormi sale che ospitavano i sontuosi banchetti organizzati dai re macedoni.

Il progetto "Consolidamento, manutenzione, restauro e promozione del palazzo di Aigai" è in fase di completamento

«L'obiettivo del progetto di Aigai è stato, fin dall'inizio, il restauro sistematico e universale e la promozione dell'estesissimo sito archeologico per trasformarlo in un enorme parco archeologico, con infrastrutture e servizi moderni e di alta qualità. L'obiettivo è quello di offrire ai visitatori una conoscenza e un'esperienza completa e integrata della storia della città di Aigai, dei suoi re e della Macedonia in generale», ha dichiarato la ministra della cultura, Lina Mendoni.

Il palazzo di Filippo II era sede di grandi banchetti e ricevimenti

Il palazzo di Filippo II era sede di grandi banchetti e ricevimenti

Foto: Ministero della cultura greco

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

Un palazzo innovativo

Il palazzo fu un edificio innovativo per l'epoca e finì per diventare un modello di architettura pubblica in Oriente e in Occidente. Il sontuoso edificio simboleggiò l'egemonia macedone fino alla sua distruzione da parte dei romani nel 148 a.C. Ora, con il completamento dei complessi lavori di restauro, il palazzo sarà riportato al suo splendore originale.

Il palazzo era un edificio innovativo per il suo tempo e divenne un modello di architettura pubblica in Oriente e in Occidente

I visitatori del sito archeologico di Aigai avranno presto un'immagine vivida di un edificio che Wolfram Hoepfner, uno dei più grandi studiosi di architettura greca antica, considerava il "Partenone della Macedonia".

Vista aerea dei lavori di ricostruzione del palazzo di Filippo II ad Agai

Vista aerea dei lavori di ricostruzione del palazzo di Filippo II ad Agai

Foto: Ministero della cultura greco

In effetti, gli sforzi compiuti da oltre quindici anni dalle autorità culturali greche sono riusciti a far uscire dall'oblio, tra gli altri, il palazzo di Filippo II, la necropoli e il complesso funerario dei Themenidi. Il restauro di parte del piano superiore della parte centrale della facciata di trenta metri del palazzo può essere ammirato nel Museo centrale di Aigai.

Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?