Considerata la donna «più pericolosa» degli Stati Uniti, Mary Mallon, un’immigrante irlandese, fu soprannominata Mary “la tifoide” dopo essere stata identificata come portatrice asintomatica della febbre tifoide. Questa donna, che non presentava alcun sintomo, contagiò più di cinquanta persone mentre lavorava come cuoca in diverse dimore. Per questo motivo fu condannata a una quarantena di oltre venticinque anni.
La donna in primo piano è Mary Mallon, ricoverata nell'ospedale di Riverside
Foto: Pubblico dominio
La malattia misteriosa
Mary Mallon nacque nella località irlandese di Cookstown nel 1869, quando il Paese era ancora in ginocchio a causa degli strascichi della grande carestia che ne decimò la popolazione tra il 1845 e il 1849. In quella tragedia persero la vita mezzo milione di irlandesi e un altro milione emigrò, specialmente in Nord America. Analfabeta e povera, Mary partì per gli Stati Uniti quando aveva quindici anni per lavorare come domestica. La giovane imparò a cucinare e nel 1900 trovò un posto come cuoca nella casa di famiglia benestante in una città vicina a New York. Due settimane dopo aver iniziato a lavorare, gli otto membri della famiglia si ammalarono di febbre tifoide; lo stesso accadde nel 1901 quando Mary era impiegata in un’altra residenza di Manhattan.
Gli otto membri della famiglia per la quale lavorava Mary si ammalarono di febbre tifoide dopo appena due settimane dall'arrivo della donna
Nell’agosto del 1906 Mary fu assunta dal ricco banchiere Charles Warren per lavorare in una casa che questi aveva affittato nell'esclusiva Long Island. Misteriosamente, alla fine di quello stesso mese, una delle due figlie del magnate si ammalò della stessa malattia e, qualche giorno più tardi, altre sei persone tra membri della famiglia e del personale furono ricoverate per lo stesso motivo.
Il fatto che una malattia tradizionalmente legata ai bassifondi delle grandi città, dove la mancanza di servizi igienici provocava non pochi problemi sanitari, potesse colpire una famiglia ricca era sorprendente. Per questo motivo Charles Warren chiese aiuto a George Soper, un ispettore sanitario, perché questi determinasse la causa esatta dell’origine del focolaio. Soper realizzò un'indagine esaustiva: esaminò l’acqua potabile, i bagni e il pozzo nero, e li scartò come possibili fonti di infezione.
Poster con un'illustrazione di Mary Mallon, popolarmente conocida come Mary "la tifoide"
Foto: Pubblico dominio
«più pericolosa» degli Stati Uniti,più di cinquanta personeConsiderata la donna
Mary Mallon, un’immigrante irlandese, fu soprannominata Mary “la tifoide” dopo essere stata identificata come portatrice asintomatica della febbre tifoide. Questa donna, che non mostrava alcun sintomo, contagiò
mentre lavorava come cuoca in diverse residenze. Per questo motivo fu condannata a una quarantena di oltre venticinque anni.
L'attenzione di Soper fu piuttosto attratta dal fatto che una certa Mary, la cuoca, avesse precipitosamente rassegnato le dimissioni senza fornire spiegazioni poco dopo il sorgere del focolaio. Quando Soper iniziò ad investigare sul passato della donna, scoprì che a ciascuno dei suoi precedenti impieghi erano seguiti, poco tempo dopo, episodi di febbre tifoidea tra i membri della famiglia o del personale. D'altro canto la stessa Mary non sembrava aver mai sofferto di quella malattia. Com'era possibile?
Mancanza di igiene
Soper localizzò Mary Mallon e studiò a fondo il suo passato lavorativo. L’investigatore scoprì che la donna aveva lavorato per altre sette famiglie dal 1900, e che in tutte si erano riscontrati casi di febbre tifoide. Potè confermare 22 contagi, uno dei quali sfociò nella morte di una bambina. Scoprì anche che una delle specialità culinarie di Mary il gelato di albicocche, che preparava spezzettando la frutta con le mani, e che Mary aveva l'abitudine di non lavarsi le mani dopo essere andata in bagno. Consapevole del ruolo che aveva la sporcizia nella diffusione di alcune malattie infettive, Soper arrivò alla conclusione che la donna potesse essere la fonte del contagio. Se ne convinse ancora di più quando lesse una pubblicazione europea che parlava di portatori asintomatici della malattia.
I prelievi realizzati su Mary Mallon confermarono la presenza del bacillo salmonella typhi nel suo corpo, nonostante la donna non avesse mai mostrato nessun sintomo. Soper comprese che Mary era una bomba biologica: propagava la malattia, ma lei ne era immune. Per questo motivo, e in nome della sicurezza pubblica, Mary fu arrestata e confinata insieme al suo cane nell’ospedale di Riverside, sull’isola North Brother, di fronte alla costa del Bronx, a New York.
Ingiusto e indignante!
È possibile che nessuno si fosse preso la briga di informare correttamente Mary sui motivi esatti dell’accusa, ma la cuoca commissionò un esame a un laboratorio privato. I risultati erano negativi: secondo il laboratorio nell'organismo della donna non c'era traccia della febbre tifoide. Con questi risultati alla mano Mary pretese immediatamente la sua scarcerazione, convinta dell’ingiustizia che stava subendo: «Le affermazioni sul fatto che io sia una minaccia perpetua nella propagazione di germi tifoidi non è vera. Sono una persona innocente. Non ho commesso nessun delitto e mi trattano come una criminale. È ingiusto, indignante e incivile!», dichiarò. Ma nonostante i risultati delle analisi e le richieste dell’accusata, la Corte Suprema di New York negò la sua richiesta e decise di appoggiare la decisione del Dipartimento di Salute e di mantenere la donna in quarantena.
Mary commissionò uno esame a un laboratorio privato. I risultati che ne derivarono erano negativi: nel suo organismo non c’era traccia di febbre tifoide
Nel 1910 un nuovo ispettore sanitario prese in esame il caso di Mary e decise di scarcerarla con l’espressa condizione che questa non tornasse più a lavorare come cuoca. Ma la donna non rispettò gli accordi: continuava ad essere convinta del fatto che non era portatrice della malattia, e inoltre non sapeva fare altro. Incapace di trovare un impiego diverso, si presentò come candidata nello Sloan Maternity Hospital di Manhattan con un altro nome: Mary Brown.
Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!
Disgraziatamente, nel gennaio del 1915 ci fu un focolaio di febbre tifoide nell’ospedale: venticinque persone si ammalarono e due morirono. Dalle indagini posteriori emerse che una cuoca dell’ospedale, Mary Brown, era in realtà Mary Mallon. Quando venne scoperta, la donna provò a fuggire ma venne catturata dalla polizia ed inviata di nuovo all’ospedale di Riverside.
Questo disegno mette in guardia su come Mary Mallon contagiava le persone per le quali cucinava
Foto: Pubblico dominio
Quarantena a vita
Questa volta la condanna di Mary fu definitiva. Fu messa in quarantena per oltre due decenni, fino alla morte avvenuta del 1938 a causa di un’apoplessia, a sessantanove anni d’età. Negli ultimi anni della sua vita Mary diventata un personaggio temuto. Tutti i giornalisti che si recarono ad intervistarla all’ospedale di Riverside ricevettero il chiaro avvertimento che, durante il tempo che avrebbero trascorso con lei, non avrebbero dovuto accettare dalla donna nemmeno un bicchiere d'acqua. Curiosamente, durante la quarantena Mary lavorò come tecnica di laboratorio nell’ospedale.
Non è ancora chiaro se ci fu o no un’autopsia, e, cosa più importante, se il bacillo continuasse ad essere presente nel suo organismo quando morì. Anche se è difficile sapere di quanti contagi reali fu responsabile Mary, le fonti ufficiali parlano di cinquantatré persone infettate, delle quali tre morirono, anche se probabilmente furono di più.
Le fonti ufficiali dicono che Mary Mallon contagiò cinquantatré persone, tre delle quali morirono
Nonostante la sua fama funesta, Mary non fu la portatrice più letale della febbre tifoide nella storia di New York. Nel 1922 il corriere Tony Labella causò due focolai della stessa malattia contagiando più di cento persone e provocando almeno cinque morti. Nonostante il fatto che centinaia di portatori sani fossero stati identificati e vivesse in libertà, Mary attirò su di sé l’ira dell’opinione pubblica, che non le perdonò di non essersi allontanata dai fornelli nonostante sapesse di essere portatrice della malattia. Ma perché Mallon fu l’unica portatrice ad essere processata per il suo comportamento imprudente? Forse il suo carattere aggressivo ebbe molto a che vedere, così come certi pregiudizi nei suoi confronti come l'essere donna e, oltretutto, immigrante.
Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!