L'ultimo giorno di Cleopatra

I racconti dettagliati lasciati dai due storici di epoca romana Cassio Dione e Plutarco permettono di ricostruire l’ultima giornata della vita di Cleopatra. Tuttavia, nelle loro versioni c’è anche una notevole componente di invenzione letteraria, che ha contribuito ad alimentare la leggenda della bella regina. 

Fu davvero un aspide?

Gli storici moderni hanno avanzato una serie di argomentazioni contro il fatto che Cleopatra si fosse suicidata con il morso di un aspide. Questo rettile può misurare 1,80 metri di lunghezza e difficilmente si può quindi nascondere in una cesta. Inoltre, è improbabile che lo stesso serpente mordesse tre persone: Cleopatra e le sue due ancelle. E la regina non sperimentò la crisi acuta provocata dal veleno di un aspide. È più probabile, quindi, che per raggiungere il suo scopo si fosse servita di una pozione o di un unguento tossico.

 

1 / 6
Esperimenti con i veleni

1 / 6

Esperimenti con i veleni

Plutarco racconta che, di ritorno ad Alessandria dopo la disastrosa battaglia di Azio, Cleopatra provò i molti veleni che possedeva su animali e prigionieri per valutare quale di essi fosse più efficace e più indolore.

Cleopatra prova dei veleni sugli schiavi. A. Cabanel. 1887. Museo di belle arti, Anversa.

 

Foto: Art Archive

Visita alla tomba di Antonio

2 / 6

Visita alla tomba di Antonio

L’ultimo giorno della sua vita, di mattina, la regina fa visita alla sepoltura di Antonio. Secondo Plutarco, lì pronuncia tra le lacrime un discorso straziante, mette una corona sulla tomba e la bacia prima di allontanarsi.

Cleopatra realizza offerte davanti alla tomba di Antonio. Angelika Kauffmann. 1769. 

Foto: AKG / ALBUM

La cesta di fichi

3 / 6

La cesta di fichi

Nel pomeriggio, Cleopatra fa un bagno e ordina di preparare un banchetto. Alla fine della cena, la regina riceve una cesta di fichi, in cui forse era nascosto l’aspide, e invia un messaggio ad Augusto.

Cleopatra riceve la cesta con l'aspide. Olio di Jacob Jordaens. 1653.

Foto: AKG / ALBUM

Il triplo suicidio

4 / 6

Il triplo suicidio

Dopo il banchetto, Cleopatra rimane da sola con le sue ancelle Ira e Carmiana. Le tre si suicidano, sicuramente avvelenandosi. Carmiana ha il tempo di sistemare la corona della regina prima di cadere al suolo esanime.

Cleopatra giace morta con le sue ancelle. Jean-André Rixens. XIX secolo. Museo degli agostiniani, Tolosa.

Foto: Erich Lessing / Album

Ottaviano nella stanza reale

5 / 6

Ottaviano nella stanza reale

Ricevuto il messaggio di Cleopatra, Ottaviano invia due dei suoi uomini a controllare cosa stia accadendo. Quando arriva, ordina ad alcuni libici di somministrare un antidoto alla regina, ma è ormai troppo tardi.

Gli uomini di Ottaviano trovano la regina morta. Ottmar Elliger il Giovane. 1720.

 

Foto: Akg / ALBUM

Un funerale fastoso

6 / 6

Un funerale fastoso

Ottaviano dispone che Cleopatra sia sepolta con tutti gli onori vicino al corpo di Marco Antonio, come aveva chiesto lei stessa. Ira e Carmiana sono tumulate con la regina, ma gli autori tacciono sul luogo della sepoltura.

La sepoltura di Cleopatra. Frederick Stibbert, 1860. Museo Stibbert, Firenze.

Foto: Akg / ALBUM

L'ultimo giorno di Cleopatra

La fine di Cleopatra, l'ultima regina d'Egitto

Leggi anche

La fine di Cleopatra, l'ultima regina d'Egitto

Per rimanere aggiornato e ricevere gli articoli di Storica direttamente sulla tua email, iscriviti QUI alla nostra newsletter settimanale!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?