John Fitzgerald Kennedy, il presidente più giovane degli Stati Uniti

Il 29 maggio 1917 nasceva John F. Kennedy. Pur essendo stato un bambino malaticcio, cresciuto nell'ombra del fratello maggiore Joe, John divenne un eroe di guerra e in seguito il presidente eletto più giovane degli Stati Uniti. La sua tragica morte lo avrebbe trasformato in un'icona del XX secolo

John Fitzgerald Kennedy (noto anche come JFK) è un personaggio storico affascinante e contraddittorio. Il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti, uno dei politici statunitensi più noti ed emblematici del XX secolo, nacque il 29 maggio 1917 a Brookline, Massachusetts.

Malgrado l'aspetto sano, da bambino John contrasse la scarlattina e il morbillo e più tardi la malaria. Soffriva anche di sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 2, che associa varie patologie del sistema endocrino ad altre malattie, e che gli provocava nausea, vomito, dolori addominali, pressione alta, perdita di peso e di muscolatura, ipoglicemia, emicranie e varie deficienze del sistema autoimmune. Arrivò ad assumere fino a dieci diversi farmaci al giorno. Ebbe anche gravi problemi alla colonna vertebrale, che si aggravarono dopo la sua partecipazione alla Seconda guerra mondiale.

John Fitzgerald Kennedy in un ritratto ufficiale

John Fitzgerald Kennedy in un ritratto ufficiale

Foto: Pubblico dominio

John Kennedy ebbe sempre una salute molto precaria. Da bambino giunse ad assumere fino a dieci diversi farmaci al giorno

Un "vero" Kennedy

John Fitzgerald Kennedy era il secondo di otto fratelli e sorelle. I genitori li educarono tutti fin da piccoli perché diventassero dei "veri" Kennedy. Li crebbero dunque con una ferrea disciplina e alimentarono la competizione reciproca. Tra tutti i fratelli Kennedy il maggiore, Joe, vantava un notevole fascino ed era uno studente brillante, che ottenne numerosi trionfi accademici. Ciò non fece che accentuare la timidezza e l'introversione di John, sempre nell'ombra dell'ammirato fratello.

Quando il padre fu eletto ambasciatore degli Stati Uniti in Gran Bretagna, Joe e John lo accompagnarono in Europa come aiutanti. Una volta che John rientrò in patria, dopo aver visitato diversi Paesi, iniziò a prendere più sul serio gli studi e i suoi voti migliorarono notevolmente. Finì per laurearsi con lode ad Harvard.

John F. Kennedy (a destra) con il fratello Joe e il padre Joseph

John F. Kennedy (a destra) con il fratello Joe e il padre Joseph

Foto: Cordon Press

Eroe di guerra

Durante la Seconda guerra mondiale John Fitzgerald Kennedy ricevette la Navy and Marine Corps Medal per il suo coraggioso intervento nel 1943, durante un attacco alla sua motosilurante di pattuglia da parte di un cacciatorpediniere giapponese, che la spezzò in due. Nell'incidente morirono due membri dell'equipaggio e gli altri rimasero in acqua per più di quindici ore. Malgrado una grave ferita alla schiena, John riuscì a salvarli, portandone a nuoto uno fino alla costa e procurando aiuto e cibo a tutti gli altri. In seguito dovette però sottoporsi a diversi interventi chirurgici, e durante la convalescenza scrisse Profiles in courage, un libro di biografie con cui avrebbe vinto il Pulitzer nel 1957.

Nel 1943 John Fitzgerald Kennedy ricevette la Navy and Marine Corps Medal per il suo coraggioso intervento durante un attacco giapponese

Nel 1944 il fratello Joe fu abbattuto durante un attacco alle basi tedesche che custodivano i missili V1 e V2. Il padre decise allora che sarebbe stato John a raccogliere il lascito del primogenito e a conquistare la presidenza degli Stati Uniti. John si trovò presto dei sostenitori all'interno del Partito democratico, che vedevano in lui un brillante e rispettabile accademico dal sorriso aperto e dall'aria giovanile. Dopo una lunga ed estenuante campagna elettorale, in cui ricevette l'appoggio della sua famiglia, nel 1946 John F. Kennedy fu eletto deputato del Partito democratico per Boston.

In uno dei banchetti organizzati nel 1952, durante la campagna elettorale per diventare senatore, John conobbe Jacqueline Lee Bouvier, una bella ragazza di buona famiglia che allora lavorava come reporter per un giornale di Washington. Jacqueline s'innamorò presto dell'aspirante senatore, e il 12 settembre 1953 i due si sposarono a Boston.

John F. Kennedy con la sua famiglia

John F. Kennedy con la sua famiglia

Foto: Pubblico dominio

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

Il presidente eletto più giovane degli Stati Uniti

Il 13 luglio 1960 Kennedy, ad appena quarantatré anni, divenne il candidato più giovane della storia alla presidenza degli Stati Uniti. Durante la campagna elettorale fu trasmesso il primo dibattito televisivo tra i due candidati, Kennedy e Richard Nixon. Fino ad allora i dibattiti erano stati radiofonici. Secondo molti esperti, la televisione fu un elemento chiave per la vittoria di Kennedy, che se la cavò molto meglio del rivale e che aveva un'immagine più attraente per l'elettorato. Quando fu eletto, il 21 gennaio 1961, il nuovissimo presidente rinunciò allo stipendio pubblico (100mila dollari, più 50mila di spese all'anno) per donarlo a enti benefici.

Il dibattito tra Nixon e Kennedy nel 1960

Il dibattito tra Nixon e Kennedy nel 1960

Foto: Cordon Press

La sua controversa presidenza, segnata dall'avvicinamento ai sovietici nella corsa per lo spazio, dalla crisi dei missili a Cuba, dall'Alleanza per il progresso ‒ nata per sostenere l'insediamento e il consolidamento di regimi democratici nel continente americano ‒ e dalla tormentosa relazione con l'attrice Marilyn Monroe, si concluse bruscamente il 22 novembre 1963, quando fu abbattuto da un franco tiratore durante una parata per le strade di Dallas, in cui era accompagnato dalla moglie.

John F. Kennedy morì il 22 novembre 1963 a Dallas, abbattuto da un franco tiratore

Il mistero riguardo a chi ordinò l'assassinio di John Fitzgerald Kennedy rimane aperto, ed è probabile che continui a suscitare polemiche per ancora molto tempo.

Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?