
Buon Dantedì! La prima giornata nazionale in memoria di Dante Alighieri è arrivata. Contrariamente a quanto ci si aspettava, e vista l'emergenza sanitaria in corso, le iniziative per omaggiare il poeta toscano saranno tutte in digitale.
Ma perché il Dantedì si celebra proprio oggi?
Il 25 marzo è, secondo la maggioranza degli studiosi, il giorno in cui Dante Alighieri intraprese il suo viaggio nell'aldilà raccontato nella Divina Commedia. Così, nel venticinquesimo giorno di marzo del 1300, Dante si ritrovò «in una selva oscura». Grazie all'iniziativa del Corriere della Sera, a partire da questo burrascoso 2020 celebriamo una giornata in ricordo di quello che è universalmente considerato il padre della lingua italiana.
Durante tutta la giornata si rincorreranno diverse iniziative digitali. Di seguito ne elenchiamo alcune:
- 12.00: decine di migliaia di studenti leggeranno Dante nel corso delle loro lezioni a distanza. Tutti i cittadini che hanno ormai superato l'età scolastica sono invitati a fare lo stesso: condividete sui social i versi, le letture, le performance dedicate a Dante Alighieri accompagnate dagli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.
- 12.00: il Parco Archeologico del Colosseo, sulla sua pagina web e sui suoi account social e sugli account social Facebook, Instagram, Twitter e Youtube @parcocolosseo ripercorrerà la storia del ParCo attraverso le terzine dantesche che hanno narrato alcune delle vicende della storia di Roma, dalle origini alla fine dell’impero.
- Rai Teche propone le lecturae Dantis interpretate da artisti contemporanei e pensate in pillole di 30 secondi ciascuna. Tutti potranno seguirle sulle tre reti principali Rai e su Rai Play. Su Rai Cultura saranno invece disponibili diverse trasmissioni.
- Sul canale YouTube del Mibact e sul sito del Corriere della sera sarà trasmesso un filmato realizzato appositamente per questa prima edizione del #Dantedì.
- 18.00: la Società Dante Alighieri ha organizzato un flash mob online, a cui è possibile partecipare usando gli hashtag ufficiali #stoacasacondante #ioamolacultura #WeAreItaly oggi mercoledì 25 marzo dalle ore 18 leggendo in diretta sui Social le terzine dal V canto dell’Inferno.
- 22.10: su Rai Storia verrà trasmesso il documentario Dante e l’invenzione dell’inferno. Attraverso la selezione di alcuni degli episodi più conosciuti e cruenti del poema, messi in scena attraverso suggestive rievocazioni, il documentario evidenzia il punto di contatto tra il racconto dantesco e le opere d’arte di celebri artisti.
Noi di Storica abbiamo scelto l'interpretazione di Vittorio Gassman del XXVI canto della Divina Commedia dedicato a Ulisse per omaggiare insieme a voi il "sommo poeta". Buona visione!