Heka, la magia nell’antico Egitto

Nell'antico Egitto la magia – heka – era una forza primordiale antichissima di cui tutti gli esseri, umani e divini, avevano bisogno per sopravvivere e che impregnava ogni cosa. Il suo nome probabilmente significava "governare le potenze"

La magia, heka in egizio, era considerata una forza primordiale antichissima, più antica di tutti gli dei. Secondo gli abitanti del Paese del Nilo l'uomo – così come tutti gli esseri viventi – era in balia di forze ostili o favorevoli, di esseri visibili o invisibili e il tutto era impregnato di una forza spirituale che i sapienti egizi chiamavano heka, un termine che probabilmente significa “governare le potenze”.

Nata insieme al demiurgo, il dio creatore dell'universo che, proprio grazie alla sua forza, poté creare tutto ciò che esiste, veniva di solito rappresentata sotto forma di uomo con il geroglifico heka scritto sopra il capo. Una delle più antiche immagini della deificazione di Heka è quella che si trova nel tempio solare del faraone Sahura ad Abusir, risalente alla V dinastia (2450-2325 a.C.). Qui Heka è al fianco di Thot, dio della saggezza e della sapienza, e ciò simbolicamente stava ad indicare che la magia doveva sempre essere accompagnata da queste due virtù.

'I funerali di un gatto egizio'. Olio di John Reinhard Weguelin. XIX-XX secolo

'I funerali di un gatto egizio'. Olio di John Reinhard Weguelin. XIX-XX secolo

Foto: Pubblico dominio

Studiare la magia

L'heka era strettamente legata alla religione, e infatti la maggior parte dei maghi furono sacerdoti, che per poter "imparare" le pratiche della scienza magica dovevano studiarla sui papiri custoditi all'interno delle biblioteche annesse ai templi più importanti o nel palazzo del faraone. Il catalogo della biblioteca del tempio di Edfu, per esempio, elenca numerose opere contenenti testi magici. Tra le fonti delle magia giunte fino a noi ci sono testi di medicina, in cui si faceva largo uso di formule magiche, e anche alcuni testi a contenuto esclusivamente magico come il papiro Ebers e il papiro di Londra, entrambi risalenti al Nuovo Regno ( 1539-1069 a.C.). Spesso per conferire più autorità agli scritti si diceva che li aveva redatti il dio Thot in persona.

Heka era dunque una forza soprannaturale, una sorta di energia essenziale che circolava nell’universo degli dei e in quello degli uomini e che dominava e alimentava la vita. Tutti avevano bisogno della magia: i comuni mortali, gli dei e anche i faraoni. Gli uomini potevano usarla per difendersi dalle insidie della vita, come si legge nel testo letterario L'insegnamento per Merikara, che definisce la magia come «Un’arma a loro disposizione [degli uomini] affinché possano tener lontano il braccio degli avvenimenti», ovvero le catastrofi. Ma la necessità di servirsi della magia non era un solo un bisogno dei vivi: anche i morti avevano bisogno di heka per superare le insidie dell'aldilà. Non a caso le salme venivano sempre accompagnate da testi e oggetti che rendono le antiche tombe egizie i luoghi magici per eccellenza. Neppure le divinità potevano fare a meno della magia: ne erano invece intrise e – simbolicamente – se ne nutrivano.

Ostrakon calcareo raffigurante Ramesse IV che abbatte i suoi nemici. Museum of fine arts, Boston

Ostrakon calcareo raffigurante Ramesse IV che abbatte i suoi nemici. Museum of fine arts, Boston

Foto: Keith Schengili-Robertsderivative work: CC BY-SA 2.5, shorturl.at/jpGQY

Magia nera al servizio dello stato

Il faraone, secondo gli egizi anch'esso una divinità, ne aveva bisogno in vita per difendersi dai nemici dell'Egitto e nella morte per superare gli ostacoli che avrebbe potuto incontrare nell'aldilà. Nei Testi delle Piramidi – un'antichissima raccolta di formule magiche e preghiere scritte sulle pareti delle piramidi della VI dinastia (2325-2175 a.C. circa) – un inno spiega che il faraone, per acquisire la forza magica degli dei doveva, in modo primordiale e barbarico, divorarli. È quello che gli studiosi hanno chiamato Inno cannibale:

«Io sono quello che mangia la loro magia e ingoia i loro spiriti
I loro grandi sono per il mio pranzo mattutino,
i loro medi sono per il mio pranzo serale,
i loro piccoli sono per il mio pasto notturno».

Compito fondamentale del faraone era quello di proteggere il suo popolo dai nemici, e per farlo poteva perfino utilizzare mezzi della magia nera. Con tali malefici si cercava di neutralizzare i nemici a distanza, utilizzando rituali particolari che sono ben documentati dai ritrovamenti effettuati nella città di Tebe e Menfi. A Tebe l’usanza era quella di trascrivere i nomi dei nemici su vasi di terracotta rossa che poi venivano rotti. Si credeva infatti che la rottura rituale del vaso avrebbe annientato le persone i cui nomi erano scritti sulle loro pareti. Questo sortilegio non era utilizzato solo contro i nemici esterni all’Egitto ma anche per i ribelli interni. A Saqqara, nella necropoli di Menfi, non venivano adoperati vasi ma vere e proprie statuette d’argilla che riproducevano sommariamente l’immagine di un prigioniero con le braccia legate dietro alla schiena, con il nome del nemico da sconfiggere scritto sopra. Queste statuette venivano sotterrate nella necropoli portando così in breve tempo – secondo le credenze egizie – alla morte delle persone rappresentate.

Statuetta di un prigioniero legato, datata 50-1 a.C. L'iscrizione recita: "questo è il re dei nubiani"

Statuetta di un prigioniero legato, datata 50-1 a.C. L'iscrizione recita: "questo è il re dei nubiani"

Foto: Cordon Press

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

Magia nera contro lo stato: storia di una congiura

I libri magici erano custoditi e ben protetti, in quanto, se fossero caduti nelle mani sbagliate, sarebbero potuti risultare estremamente pericolosi e qualche malintenzionato avrebbe potuto utilizzarli contro il sovrano stesso. È quanto accadde alla corte del faraone Ramesse III, nella prima metà del XII secolo a.C. Alcuni papiri – il papiro giudiziario di Torino, il papiro Lee e il papiro Rollins – raccontano di una congiura nata nell’harem del faraone Ramesse III che aveva nei suoi intenti quello di uccidere il sovrano e mettere sul trono il figlio di una concubina del re. La congiura non sortì l’effetto desiderato: secondo i papiri i traditori vennero arrestati e condannati a morte, e i loro corpi furono bruciati così da impedire ai defunti di rinascere nell'aldilà. D'altra parte gli studi effettuati sulla mummia del faraone dimostrano che a Ramesse III non andò meglio: la sua morte fu provocata da un taglio sulla gola, coperto sapientemente dalle bende. I papiri riportano che durante questa congiura vennero usati i poteri della magia nera: uno dei congiurati, Penhuibin, aveva ottenuto da un sacerdote di corte un libro di magia appartenente alla biblioteca reale. Fu allora che, secondo il papiro Lee, «si mise a fare uso della forza divina fra la gente».

Secondo gli egizi la magia è una forza divina e pericolosa, se usata da mani inesperte. E infatti, continua il papiro Lee, Penhuibib «fabbricò delle figure umane in cera», che introdusse nell’harem per neutralizzare avversari e guardie. Il testo continua poi dicendo: «Gelando alcuni dei soldati ai loro posti, a mezzo di formule magiche; stordendone altri con alcune parole; e allontanando altri da questo luogo». Il papiro Rollins fa riferimento anche a un altro personaggio, che «si mise ad esercitare la magia al fine di gelare gli uomini al loro posto e causare il disastro e fabbricò in cera statuette di uomini per paralizzare le loro membra». In quest'ultima descrizione appaiono tutti gli aspetti che caratterizzano la magia nera: statuette di cera, stordimento, costrizione, paralisi.

Nectanebo II il re mago

Nectanebo II (360-343 a. C.) fu l'ultimo faraone d' Egitto ed è ricordato per essere stato un grande mago. Secondo la tradizione, ad esempio, gli bastava una vasca piena d'acqua e delle barchette di cera per combattere le sue battaglie navali contro i nemici: con indosso una veste da sacerdote e in mano un bastone magico di ebano, iniziava a recitare formule magiche che animavano le barchette di cera facendole affondare una ad una. Le imbarcazioni nemiche – secondo la tradizione – condividevano lo stesso destino. Nectanebo II visse in un periodo molto difficile e tormentato: l'impero persiano stava vivendo la sua ultima fase di prosperità e ne 351 a.C. attaccò l'Egitto. Il faraone riuscì a respingere i persiani, ma quando questi attaccarono una seconda volta, nel 343 a.C., ebbero la meglio e il re fu costretto a fuggire prima verso il sud del Paese e poi in Etiopia, mentre l'Egitto diveniva una satrapia persiana.

Stele di Metternich, o Stele Magica, datata intorno al 360-343 a.C. Risale al regno di Nectanebo II. Nella parte sottostante vi sono incisi tredici incantesimi per proteggere da morsi e ferite velenose

Stele di Metternich, o Stele Magica, datata intorno al 360-343 a.C. Risale al regno di Nectanebo II. Nella parte sottostante vi sono incisi tredici incantesimi per proteggere da morsi e ferite velenose

Foto: World History Archive / Cordon Press

È qui che finisce la storia e inizia la leggenda di Nectanebo II. Secondo il Romanzo di Alessandro – testo che ebbe un enorme successo dall’antichità fino al Medioevo e che raccoglie una serie di racconti e di episodi leggendari sulla vita di Alessandro Magno – l'ultimo faraone d'Egitto non si trasferì in Etiopia ma in Macedonia presso la corte del re Filippo II e della regina Olimpia, futuri genitori di Alessandro Magno. Olimpia divenne ben presto una devota del re-mago e l’egizio, invaghitosi della regina, la convinse che il dio Amon avrebbe voluto giacere con lei e che si sarebbe presentato al suo cospetto sotto forma di dragone. La regina acconsentì ad incontrare il dio. Nectabnebo II quindi le somministrò delle erbe particolari che la inebriarono, si presentò al posto di Amon e fece l’amore con lei. Prima di lasciarla le mise una mano sul ventre pronunciando queste parole: «Gioisci o donna, poiché sei rimasta incinta da me e genererai un figlio che si impadronirà del regno di tutto il mondo».

La storia nacque sicuramente in Egitto, i cui abitanti credevano che il loro ultimo re, Nectanebo II, era in realtà il padre di Alessandro Magno. Il figlio del re-mago avrebbe infatti sconfitto i persiani e riconquistato l'Egitto nel 332 a.C. Si fece incoronare faraone presso l'oasi di Siwa, dove l'oracolo di Amon riconobbe in lui il nuovo Signore dell'universo.

Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?