Amanti e mogli di Enrico IV

Il primo re Borbone, amatissimo dal popolo, mostrava un debole per le donne. Il matrimonio con Maria de' Medici venne allietato dalla nascita di ben sei figli, ma altri ne ebbe dalle sue diverse amanti

Le molteplici avventure amorose del re di Francia Enrico IV, pur scandalizzando alcuni puritani, erano viste con indulgenza dal popolo. Il matrimonio del futuro re di Francia con Margherita di Valois non fu felice. I due sposi smisero ben presto di coabitare ed ebbero vari amanti. Enrico ebbe diversi figli naturali, ma non riusciva ad averne uno legittimo. Per questo, dopo l’annullamento del matrimonio con Margherita, il sovrano aveva deciso di legalizzare l’unione con la sua amante Gabrielle d’Estrées, che gli aveva dato tre figli. Ma la donna, incinta del quarto, morì improvvisamente nel 1599, quando i preparativi delle nozze erano già in corso. Nel 1600 Enrico IV sposò Maria de’ Medici.

Enrico IV di Francia, il primo Borbone

Leggi anche

Enrico IV di Francia, il primo Borbone

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

1 / 7
Margherita di Valois

1 / 7

Margherita di Valois

Nel 1572, a 19 anni, il futuro Enrico IV sposò la figlia minore di re Enrico II, Margherita, sua coetanea. Dopo anni di litigi e separazioni, nel 1578 Margherita tornò a vivere con lui nel sud della Francia, nella regione natale di Enrico. Qui si dedicarono, ciascuno per conto proprio, a una vita di piaceri amorosi e letterari. Separati di fatto, nel 1599 Margherita accettò di divorziare dal marito, con cui conservò un rapporto amichevole.

Margherita di Valois bambina, in un dipinto di François Clouet. Museo Condé, Chantilly.

Foto: René-Gabriel Ojéda / Rmn

Diana D'Andoins

2 / 7

Diana D'Andoins

Nel 1582, dopo che Margherita si spostò a Parigi, Enrico conobbe una giovane vedova di 25 anni, la contessa di Gramont, detta la belle Corisande. Dopo essersi fatta desiderare per un anno, la donna divenne la sua amante e il più fedele appoggio durante gli anni delle guerre di religione. Nel 1588 Enrico le scriveva: «siete la forza del mio spirito contro le afflizioni… Bacio i vostri piedi un milione di volte». Ma la lasciò una volta incoronato re.

Diana D'Andoins (1554-1620). Ritratto di Étienne Dumonstier. Castello di Versailles e del Trianon.

Foto: Franck Raux / RMN

Gabrielle d'Estrées

3 / 7

Gabrielle d'Estrées

Nel 1590 Enrico IV, re da solo un anno, conobbe casualmente nel castello paterno una giovane di 20 anni, che divenne subito la sua amante. Il re ricoprì lei e la sua famiglia di tutti gli onori immaginabili. Gabrielle gli diede tre figli e nel 1599 convinse Enrico a sposarla. Ma morì poco prima delle nozze a causa di un malore improvviso, probabilmente un ictus fulminante, e non per avvelenamento, come fu detto all’epoca.

Gabrielle d'Estrées (1570-1599), duchessa di Beaufort. Ritratto anonimo. Museo Condé, Chantilly.

Foto: René-Gabriel Ojéda / Rmn

Henriette de Balzac

4 / 7

Henriette de Balzac

Nel 1599, qualche mese dopo la morte di Gabrielle d’Estrées, i cortigiani del re gli organizzarono un incontro con una bella giovane. Il re ne rimase folgorato al punto da farle una promessa di matrimonio, nonostante stesse già negoziando le sue nozze con Maria de’ Medici. La promessa non fu mantenuta ed Enrico subì per 10 anni gli intrighi di Henriette, che nel 1604 partecipò addirittura a una congiura contro di lui.

Henriette de Balzac d'Entragues (1579-1633). Ritratto anonimo. Museo del Louvre, Parigi.

Foto: AKG

Maria de' Medici

5 / 7

Maria de' Medici

Nel 1600 Enrico IV sposò a Lione la figlia del granduca di Toscana. Poco aggraziata e dal carattere possessivo, portava con sé una ricca dote con cui il re poté saldare i suoi tanti debiti, tra cui quelli contratti con la ricca famiglia Medici. Non fu un matrimonio felice: Enrico si mostrava con le sue amanti e lesinava i soldi alla moglie, che tuttavia gli dette l’agognato erede, il futuro Luigi XIII, a cui seguirono altri cinque figli.

Maria de' Medici (1573-1642), ritratta all'epoca in cui era reggente di Francia. Museo di Versailles.

Foto: Beba / Aisa

Principessa di Condé

6 / 7

Principessa di Condé

Nel 1609, Enrico IV s'infatuò di Charlotte de Montmorency, una giovane di 15 anni al servizio della regina Maria. Il re combinò le nozze della ragazza con il principe di Condé, confidando nella compiacenza di quest’ultimo. Ma Condé la allontanò da corte e poi dal Paese. Enrico non si diede per vinto e ci fu chi sostenne che la guerra pianificata nel 1609 per i ducati di Cleves e Jülich avesse lo scopo di conquistare Charlotte.

Charlotte de Montmorency (1594-1650) raffigurata in un medaglione del XVIII secolo. Mueso Condé.

Foto: Bridgeman

Ballo alla corte di Enrico IV

7 / 7

Ballo alla corte di Enrico IV

Dipinto a olio realizzato al pittore fiammingo Louis de Caullery. 1610 circa.

Museo di Belle arti, Rennes

Amanti e mogli di Enrico IV

Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?