Storica Da dove vengono le piogge "miracolose" dei primi santi? Uno studio recente ha collegato la comparsa di miracoli legati al controllo della pioggia e dei fenomeni atmosferici nell'Italia settentrionale a un cambiamento climatico che portò un aumento delle precipitazioni nel VI secolo d.C.
Storica Karakorum: la spedizione dimenticata Nel 1929 il duca di Spoleto Aimone di Savoia Aosta guidò una spedizione geografica che aveva come obiettivo esplorare i ghiacciai del Karakorum. Ma il particolare momento storico e una serie di circostanze sfavorevoli fecero precipitare la spedizione nell'oblio
Storica E luce fu: nasce il flash al magnesio I tedeschi Gädicke e Miethe idearono una miscela di polvere di magnesio che provocava un potente lampo e permetteva di scattare fotografie nei luoghi più bui
Storica Ipotesi Gladio: la mano lunga della CIA Confermata solo negli anni Novanta del XX secolo, l’operazione paramilitare vicina ai servizi segreti statunitensi mira a scongiurare l’avanzata sovietica, tra strategia della tensione e atti terroristici
Storica Pol Pot, il genocida cambogiano A capo dei khmer rossi, Pol Pot mise a morte un terzo della popolazione cambogiana. In parallelo a questo terrificante genocidio, fece tornare il Paese all’età della pietra dando fuoco alle biblioteche, proibendo l’uso di farmaci e punendo con la morte perfino l’uso degli occhiali
Storica Zenobia, la "regina guerriera" Nel periodo dell’anarchia militare dell’impero romano, a Oriente si creò un regno indipendente guidato da una donna: Zenobia Settimia, regina di Palmira, che sfidò apertamente Roma per rivendicare l’autonomia delle province orientali
Storica I maya usavano pietre preziose per prendersi cura dei propri denti Le gemme incastonate in diversi denti di antichi maya non erano solo un complemento estetico in voga tra i nobili della zona: il cemento usato per farle aderire all'osso agiva come un elemento protettore contro infezioni e carie
Storica Il corsetto: la tirannia della moda Diffusosi a partire dal Rinascimento, nel XVIII secolo questo indumento divenne un’arma di seduzione femminile
Storica La cucina rinascimentale tra banchetti e nuovi ingredienti Il periodo che va dal XV al XVI secolo fu caratterizzato da un grande dinamismo gastronomico grazie a una nuova generazione di professionisti della tavola e ai nuovi ingredienti che fecero la loro comparsa sui mercati europei
Storica Massaie italiane tra fascismo e democrazia Il fascismo relegò la donna italiana nella sfera privata, alla cura del consorte, di una prole preferibilmente numerosa e dei relativi spazi. Attraverso almanacchi e altre pubblicazioni il partito nazionale fascista incoraggiò il modello della donna-massaia da esportare nelle colonie. La transizione alla democrazia non modificò di molto questo stato di cose
Storica 'Diabolik': la storia delle origini Uno dei fumetti più iconici della storia italiana nacque dalla mente creativa di due sorelle, Angela e Luciana Giussani. In un’epoca in cui la violenza nei fumetti era fortemente contestata e le donne imprenditrici erano guardate con sospetto, le sorelle Giussani crearono un prodotto editoriale che rivoluzionò il mercato e che gode ancora oggi di un enorme successo
Storica Nerone, il regno del terrore Ossessionato dalle cospirazioni contro il suo potere, reali o immaginarie, Nerone perseguitò implacabilmente numerosi esponenti della nobiltà romana. Accusati di tradimento davanti al senato, molti di loro furono obbligati a suicidarsi
Storica Cagliostro, il "mago" che ingannò l'Europa Nel XVIII secolo, Giuseppe Balsamo, noto come conte di Cagliostro, attraversò il continente vendendo presunte cure miracolose e vaticinando sul prossimo scoppio della rivoluzione
Storica Lo sbarco in Normandia Noto con il nome in codice di operazione Overlord, lo sbarco alleato sulle coste della Normandia avrebbe segnato l’inizio di una lunga e complessa campagna per liberare il nord-est dell’Europa dall’occupazione tedesca
Storica Gli attentati alla Gioconda di Leonardo La Monna Lisa, il famoso quadro di Leonardo da Vinci, è stata vittima di diversi atti vandalici nel corso della sua storia. Nel 1911 fu trafugata dal museo del Louvre senza che nessuno se ne accorgesse per diversi giorni.
Storica Casanova, un uomo innamorato del proprio mito Il nome di Giacomo Casanova è irrimediabilmente legato alla fama di seduttore e libertino. La vita di questo avventuriero, raccontata da lui stesso in un’autobiografia, è sorprendente e ai suoi tempi suscitò scandalo
Storica Joséphine Baker, un'artista contro il razzismo Se nel Paese natale, gli Stati Uniti, Joséphine Baker fu disprezzata per il colore della sua pelle, a Parigi il pubblico cadeva ai suoi piedi. Fu lì che divenne una ballerina inimitabile di fama internazionale e che collaborò con la Resistenza, trasformandosi in icona politica e superstar
Storica Il mammut, il re degli animali dell’Era glaciale Per migliaia di anni i mammut convissero sui gelidi territori europei con neandertaliani e sapiens, che li consideravano delle prede invitanti ma pericolose
Storica Giugurta, il re che cercò di comprare Roma Il re della Numidia riuscì a far sì che il senato ignorasse i suoi eccessi grazie a cospicue tangenti, finché l’incorruttibile Gaio Mario lo catturò e lo portò prigioniero a Roma
Storica Il presidente più giovane degli Stati Uniti Il 29 maggio 1917 nasceva John F. Kennedy. Pur essendo stato un bambino malaticcio, cresciuto nell'ombra del fratello maggiore Joe, John divenne un eroe di guerra e in seguito il presidente eletto più giovane degli Stati Uniti. La sua tragica morte lo avrebbe trasformato in un'icona del XX secolo
Storica Galla Placidia, imperatrice tra due epoche Donna determinata e potente alla guida di Roma, Galla Placidia vide con i suoi occhi il tramonto del più grande impero europeo
Storica Le leggendarie regine dell'Assiria Dalla gestione dell’amministrazione e delle proprietà agricole al controllo dell’esercito, le regine assire godevano di un’autonomia e di un potere impensabili per le altre donne della Mesopotamia
Storica Alessandro in India Nel corso della spedizione con la quale estese l'impero fino all'India, il condottiero e i suoi uomini scoprirono territori, popoli, piante, animali bizzarri, mai visti prima da un occidentale